- cerchio
- cér·chios.m.1a. AU linea curva chiusa che corre sempre alla stessa distanza dal punto centrale | la superficie racchiusa da tale linea: disegnare un cerchio con la matitaSinonimi: circolo.1b. AU TS geom. porzione di piano racchiusa da una circonferenza: calcolare l'area del cerchio2a. CO oggetto di forma circolare, spec. gioiello: un cerchio d'oro al polso, piccoli cerchi d'oro alle orecchie2b. CO striscia di metallo o di legno curvata a circolo, usata per tenere unite le doghe dei barili o per rinforzare oggetti cilindrici2c. CO attrezzo a forma di grande anello usato in determinati esercizi di ginnastica artistica femminile; attrezzo analogo che i bambini facevano rotolare verticalmente guidandolo con una bacchetta: giocare al, con il cerchio2d. CO anello, spec. in metallo, un tempo usato per tenere ampia la gonna3. CO estens., in genere, tutto ciò che cinge qualcosa o si dispone in circolo: un cerchio di fuoco, di gente, di colline4. LE sfera celeste: già, s'i' trascorro il ciel di cerchio in cerchio (Petrarca)5. LE nella "Commedia" dantesca, ciascuno dei piani circolari in cui è suddiviso l'inferno: così discesi del cerchio primaio | giù nel secondo (Dante)6. TS vet. foruncolo che nasce nell'unghia dei cavalli\DATA: ca. 1274.ETIMO: lat. cĭrcŭlu(m), dim. di circus "cerchio, circonferenza", v. anche circolo.POLIREMATICHE:a, in cerchio: loc.avv.cerchio alla testa: loc.s.m. COcerchio della morte: loc.s.m.cerchio delle streghe: loc.s.m. TS bot.com.
Dizionario Italiano.